L'attuale Sustainability Committee è composto da quattro amministratori, di cui tre  non esecutivi e indipendenti.

  • Francesco Caltagirone Jr. | Executive Director, Chief Executive Officer and Chairman

    Biografia

    Nato a Roma il 29 ottobre 1968, inizia il suo percorso imprenditoriale nell’azienda di famiglia a 21 anni. Dopo 6 anni di esperienza nel settore delle costruzioni, entra nel Gruppo Cementir nel 1995 ed è nominato Presidente nel 1996. La sua visione imprenditoriale ha portato all’internazionalizzazione di Cementir attraverso una serie di acquisizioni ed investimenti mirati e profittevoli trasformandola da azienda italiana a Gruppo multinazionale con attività in 18 Paesi e 5 continenti, un portafoglio di business diversificato e un contesto lavorativo multiculturale.

    Francesco Caltagirone è Amministratore Delegato di Cementir Holding N.V, Presidente del CdA di Cementir Holding N.V., Amministratore Delegato di Aalborg Portland Holding A/S, Consigliere di Amministrazione di Caltagirone S.p.A., Vice Presidente di Caltagirone Editore S.p.A. e Membro del Consiglio Generale di Assonime.

  • Veronica De Romanis | Non Executive Director - Independent

    Biography

    Born in Rome on 31 March 1969, in 1992 she graduated cum laude in Economics and Business at La Sapienza University of Rome. In 1993 she attended the PhD Course in Economics at the Columbia University of New York. From 1994 to 1996, always in the Columbia university of New York, she attended the Master of Philosophy and the Master of Art in Economics. She started her career as Member of the Expert Council of the Ministry of Economy and Finance in which she stayed until 2008. In 2015 she became an Independent Director as well as a member of the Audit Committee and a member of the Remuneration and Nomination Committee of Cementir Holding S.p.A. – now Cementir Holding N.V. (positions currently in force). In 2016 until 2017 she has been a member of the Scientific Committee of the Department of Economics and the Luigi Einaudi Foundation. In 2018 she became a member of the Steering Committee of the Public Accounts Observatory of the Catholic University of Milan and member of the International Committee of the WE Woman Empower the World Board. Now, she teaches European Economic Policy at Stanford University in Florence (The Breyer Center for Overseas Studies), at the Faculty of Political Sciences and the Master of Business Administration of the Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli (LUISS) of Rome. In July 2019, she received a prize called Premio Profilo Donna. She is working with several newspapers and magazines on issues of public finance, European integration, international economic policy, the labor market with particular attention to female employment. Finally, she published “Il Metodo Merkel” (2009, Marsilio editori), “Il Caso Germania” (2013, Marsilio editori) and “L’Austerità fa Crescere” (2017, Marsilio editori).

    Current Positions

    • Consigliere non esecutivo nonché componente dell’Audit Committee, del Nomination and Remuneration Committee e del Sustainability Committee di Cementir Holding N.V.
  • Adriana Lamberto Floristan | Non Executive Director - Independent

    Biografia

    Nata a Pamplona (Spagna) l’11 settembre 1973, nel 1996 ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso l’Università di Navarra in Spagna. Nel 1998 ha conseguito un LL.M. in diritto commerciale internazionale ed europeo presso l'Università di Leicester in Inghilterra. Nel 1999 ha ottenuto il titolo di avvocato in Spagna e, successivamente, nel 2001, anche in Italia dove ha frequentato il Master in Diritto e Regolamentazione dei Mercati dei Capitali e delle Istituzioni Finanziarie presso l'Università degli Studi di Milano. Ha lavorato come avvocato specializzato in Corporate and M&A con prestigiosi studi internazionali e ricopre importanti incarichi in reti italiane ed europee di investitori istituzionali coinvolti nell’impegno attivo con le imprese per favorire uno sviluppo sostenibile. Nel 2023 ha ottenuto la certificazione del Politecnico di Milano in ESG Analysis and Investing, una rilevante certificazione in materia ESG per professionisti del settore.

    Cariche attuali

    • Non-Executive Director nonché componente del Sustainability Committee di Cementir Holding N.V.
    • Consigliere indipendente di Etica Sgr S.p.A.
  • Chiara Mancini | Non Executive Director - Independent

    Biografia

    Nata a Roma il 20 novembre 1972, ha conseguito con lode la laurea in giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e nel 1999 supera gli esami di avvocato presso la Corte di Appello di Roma.
    Negli anni ha alternato la propria attività tra il mondo privato - presso l’Associazione Bancaria Italiana nella quale è Direttore delle Relazioni istituzionali e media, oltre che Consigliere del Presidente – e quello pubblico, come Consigliere Giuridico presso il Ministero della Giustizia durante due Legislature: Governo Monti e Governo Letta.
    Ha maturato esperienza come Consigliere indipendente presso diverse società, industriali e bancarie.

    Cariche attuali

    • Consigliere non esecutivo nonché componente dell’Audit Committee, del Nomination and Remuneration Committee e del Sustainability Committee di Cementir Holding N.V.
    • Consigliere indipendente nonché Presidente del Comitato parti correlate di Cassa di Ravenna S.p.A.
    • Presidente di Bancaria Immobiliare S.p.A.
    • Amministratore di Banco di Lucca e del Tirreno S.p.A.

Funzioni e finalità del Sustainability Committee

Il Sustainability Committee prepara il processo decisionale del Consiglio di Amministrazione relativamente alla formulazione e attuazione di una strategia in linea con un'ottica di creazione di valore a lungo termine da parte di Cementir Holding NV e delle sue controllate, per quanto riguarda lo sviluppo e la promozione di un ambiente sano, sicuro e protetto per gli stakeholder della Società, nonché lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale e predispone ogni relativo processo decisionale a livello di Consiglio.

Il compito principale del Sustainability Committee è quello di sviluppare la strategia di sostenibilità del Gruppo.

In particolare:

  • assiste e fornisce pareri al Consiglio in merito alla supervisione delle politiche, dei programmi e dei relativi rischi del Gruppo in materia di sostenibilità (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo) questioni di sostenibilità relative a temi pubblici rilevanti per il Gruppo e per i suoi stakeholder che possono influenzare il business, la strategia, le operazioni, le prestazioni o la reputazione del Gruppo;
  • riceve relazioni periodiche dai Comitati di Sostenibilità delle società controllate e dal Gruppo di lavoro sulla Sostenibilità rispettivamente per raccogliere tutte le informazioni necessarie e fornire gli approfondimenti e i pareri richiesti al Consiglio;
  • riferisce regolarmente al Consiglio;
  • agisce su delega del Consiglio in materia di sostenibilità globale e locale, anche per quanto riguarda la definizione, il monitoraggio, la valutazione e la rendicontazione di politiche e pratiche, standard di gestione, strategia, prestazioni e governance;
  • esamina e approva gli obiettivi e le linee guida per la compliance ambientale, sociale e di governance, in linea con gli impegni del Gruppo e i requisiti legali;
  • esamina, discute e propone le iniziative e l'impegno per la sostenibilità del Gruppo;
  • assiste il Consiglio nella supervisione dei rischi relativi alle questioni di sostenibilità presidiate dal Sustainability Committee;
  • esamina, valuta e formula raccomandazioni:
    • al Consiglio in merito alla rendicontazione non finanziaria di Gruppo e al Bilancio di Sostenibilità annuale;
    • al Consiglio e ad altri organi del Gruppo quali il Sustainability Committee delle società controllate e/o il Group Management Team in merito a qualsiasi politica di sviluppo sostenibile, inclusa la strategia complessiva o linee guida specifiche, standard di gestione, indicatori chiave di prestazione del Gruppo relativi a temi di sostenibilità con l'obiettivo di assicurare che le politiche e le procedure del Gruppo siano in linea con le migliori pratiche;
    • al Consiglio e ad altri organi del Gruppo come il Remuneration Committee in merito agli obiettivi di sostenibilità per l'incentivazione del management a livello di Gruppo, regione e BU;
  • propone al Consiglio gli obiettivi in materia di salute e sicurezza della Società e del Gruppo;
  • sostiene lo sviluppo di una cultura della salute e della sicurezza nella Società e nel Gruppo anche attraverso il proprio management;
  • relaziona annualmente al Consiglio sul proprio operato e formula raccomandazioni al Consiglio e agli altri organi del Gruppo per quanto ritenuto opportuno;
  • riesamina e rivaluta l'adeguatezza del Sustainability Charter e raccomanda al Consiglio i necessari o opportuni miglioramenti;
  • assume le altre funzioni o compiti in materia di sostenibilità che il Consiglio ritenga di delegare o assegnare di volta in volta al Sustainability Committee.
     
Ultimo aggiornamento: 22/02/2023 | 18:02