Affrontiamo i problemi ambientali e il cambiamento climatico riducendo le emissioni di CO2 e i consumi di acqua, preservando gli habitat naturali e la loro biodiversità nelle aree circostanti i nostri stabilimenti e promuovendo tutte le soluzioni tecniche che ci consentono di minimizzare i rischi ambientali delle nostre attività.

Operiamo nel rispetto dell’ambiente

Il nostro impegno per un’economia a basse emissioni di carbonio è stato riconosciuto da CDP, organizzazione indipendente e standard di riferimento per il reporting ambientale. Nel dicembre 2021 abbiamo ottenuto un rating A- per i cambiamenti climatici. Questo risultato colloca Cementir al di sopra della media del settore cemento e calcestruzzo (B), della media europea (B) e della media globale (B-). Abbiamo inoltre ottenuto la validazione dei nostri obiettivi da parte della Science Base Target initiative, un importante riconoscimento a dimostrazione della serietà del nostro impegno.

“Il settore del cemento deve affrontare una delle sfide più importanti nei prossimi anni: quella della crescita sostenibile. Da un lato occorre rispondere alla crescente domanda di cemento, dall’altro bisogna farlo con una chiara visione degli impegni nel medio-lungo termine per mitigare gli impatti sull’ambiente. Noi abbiamo la responsabilità di guidare questo processo di cambiamento con un approccio aperto e innovativo.”

Francesco Caltagirone Jr - Group Chairman and Chief Executive Officer

Il nostro impegno per un futuro a emissioni zero

Riduzione delle emissioni in ogni fase del processo 

Partecipiamo a tavoli internazionali e in partnership con istituzioni e governi per trovare le soluzioni più incisive per fronteggiare il cambiamento climatico, ottimizzare gli effetti positivi delle tecnologie esistenti e studiare innovazioni di prodotto e di processo che porteranno alla produzione di cemento a “net zero emissions”.

La nostra ambizione è di ridurre l’intensità delle emissioni di CO₂ agendo in ogni fase della produzione.

Scopri di più

I nostri obiettivi per la riduzione delle CO2

Lavoriamo per ridurre il nostro impatto ambientale su tutta la catena del valore, dall'approvvigionamento alla produzione, alla logistica e alla distribuzione. Collaboriamo attivamente con le comunità locali, fornitori e clienti, con le organizzazioni non governative e tutti gli stakeholder locali.
 

Obiettivi di riduzione dell’intensità di carbonio (Scope 1) al 2030:

  • < 500 kg di CO2 per tonnellata di cemento grigio
  • < 800 kg di CO2 per tonnellata di cemento bianco
Scopri di più

Sostenibilità e innovazione

Ci impegniamo a mantenere un vantaggio tecnologico poiché l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo sono strumenti fondamentali per migliorare la nostra impronta ambientale. Consideriamo l'attività di R&S come strategica non solo per migliorare la qualità del prodotto e i costi di produzione ma anche per migliorare la sostenibilità.
Progettiamo e sviluppiamo nuovi materiali e nuove soluzioni per migliorare l'efficienza energetica e individuare nuove applicazioni.

I nostri prodotti sostenibili
FUTURECEMTM la nostra tecnologia per un cemento a basse emissioni di carbonio che sfrutta le sinergie tra materie prime naturali per ridurre le emissioni climalteranti.

Le nostre soluzioni sostenibili
Scoprite il Progetto "ConsenCUS - CarbOn Neutral cluSters through Electricity-based iNnovations in Capture, Utilisation and Storage.

Scopri di più

Protezione degli habitat naturali e rispetto della biodiversità

Siamo parte della soluzione: proteggiamo e ripristiniamo le risorse naturali su cui facciamo affidamento. Il 95% delle nostre cave ha già in atto un piano di riconversione.
Riutilizziamo l'acqua impiegata nei processi di produzione e raccogliamo l'acqua piovana in alcune aree dedicate degli impianti. Nel 2021 abbiamo riciclato il 33% dell'acqua utilizzata nella produzione di cemento.

Approfondisci i nostri piani di riconversione

Promuoviamo l’economia circolare

Copriamo il 20% del fabbisogno di energia termica utilizzando combustibili alternativi al posto di combustibili fossili. Entro il 2030 prevediamo di utilizzare il 55% di combustibili alternativi per coprire il fabbisogno termico.

Produciamo 72.408 tonnellate di combustibile derivato dai rifiuti e ricicliamo mediante la selezione meccanica e processi di trattamento dei rifiuti quasi 5.300 tonnellate di materiale.

Approfondisci le nostre azioni sulla ricerca e utilizzo di combustibili e materie prime alternative.

Scopri di più
Ultimo aggiornamento: 11/11/2022 | 13:11