Abbiamo costruito la nostra strategia su quattro pilastri che rappresentano i principi di riferimento che ispirano il nostro lavoro e il nostro piano di azione, e hanno anche guidato la definizione della roadmap al 2030 che prevede 26 obiettivi di sostenibilità.
Facciamo in modo che i rifiuti e i prodotti secondari diventino risorse con la loro integrazione nella produzione di cemento e stringendo partnership con altri attori industriali e pubbliche amministrazioni. Siamo all’avanguardia nell’utilizzo di materie prime e combustibili alternativi da rifiuti e sottoprodotti urbani e industriali.
Adottiamo tutte le misure necessarie e le soluzioni tecnologiche più innovative per mitigare l’impatto del nostro business sull’ambiente.
Attiriamo e valorizziamo i talenti e assicuriamo un ambiente di lavoro sicuro e motivante per le persone che sono per noi la risorsa più importante. Continuiamo il percorso di consolidamento delle strutture in 18 paesi e 5 continenti per aumentare l’integrazione delle risorse umane e rafforzare la piattaforma. Tutto questo per creare una Cultura One Group distintiva ed essere “Concretamente sicuri”.
Generiamo valore per le comunità di riferimento, ascoltiamo i loro bisogni e preoccupazioni. Improntiamo i rapporti su trasparenza e accountability. Il nostro è un business di prossimità: il dialogo con istituzioni, comunità e le associazioni interessate dall’attività degli impianti è una condizione essenziale per la continuità e la preservazione del business.
I quattro pilastri hanno guidato la definizione della nostra roadmap al 2030 che prevede 26 obiettivi di sostenibilità. I 26 obiettivi coprono le aree prioritarie legate allo sforzo di adottare tutte le misure necessarie e le soluzioni tecnologiche più innovative per ridurre al minimo l'impatto delle sue attività sull'ambiente, creare un ambiente di lavoro sano, sicuro e inclusivo, rispettare i diritti umani e creare un rapporto costruttivo e trasparente con le comunità locali e i partner commerciali.
Abbiamo allineato i 26 obiettivi di sostenibilità agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG):
-
Economia circolare
SDGs ONU Obiettivo 2030 Descrizione dettagliata Risultati 2021 55% di combustibili alternativi per la produzione di cemento grigio entro il 2030 Il Gruppo ha definito obiettivi differenziati per ogni singolo impianto di cemento grigio. L'obiettivo complessivo di Gruppo ha scadenza finale nel 2030 e target intermedi al 2022 e al 2025. Nel 2021, il 30% dei combustibili utilizzati per la produzione di cemento grigio proveniva da fonti alternative. 8% di combustibili alternativi per la produzione di cemento bianco entro il 2030 La richiesta di coerenza cromatica del cemento bianco è molto più elevata che per quello grigio, perché c’è una grande attenzione alla purezza del colore. I combustibili alternativi influiscono sul colore e per questo motivo il loro utilizzo è drasticamente limitato nella produzione di
cemento bianco. Questo spiega il target finale dell'8%, che prevede anche obiettivi intermedi per il 2022 e il 2025.
.Nel 2021, il 3% dei combustibili utilizzati per la produzione di cemento bianco proveniva da fonti alternative. Riciclo dei rifiuti Dal 2009 Cementir opera nel settore della gestione e del trattamento dei rifiuti urbani e industriali. Nel 2021 gli impianti del Gruppo, hanno riciclato quasi 5.300 tonnellate di materiali, tramite processi meccanici di selezione e trattamento. Produzione di combustibili alternativi dai rifiuti Gli impianti del Gruppo producono combustibili alternativi ed energia termica, riducendo al minimo la messa in discarica e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Nel 2021, gli impianti di trattamento del Gruppo hanno prodotto 72.408 tonnellate di combustibile da rifiuti. -
Ambiente
SDGs ONU Obiettivo 2030 Descrizione dettagliata Risultati 2021 Obiettivo di riduzione della CO2 per il cemento grigio e bianco Il Gruppo ha definito un piano a 10 anni per ridurre le emissioni di Scope 1 e Scope 2 del 25% per tonnellata di cemento.
L’obiettivo di Cementir è raggiungere livelli emissivi inferiori ai 500 kg di CO₂ per tonnellate di cemento grigio prodotto.
Per il cemento bianco, che è un prodotto speciale con applicazioni e mercati di nicchia (pari allo 0,5% della produzione mondiale di cemento), l’obiettivo è un’emissione di circa 800 Kg di CO₂ per ton di cemento bianco prodotto.Nel 2021, le emissioni di CO2 per tonnellata di cemento grigio si sono attestate a 683 kg/TCE, mentre per il cemento bianco a 919 kg/TCE. Net zero emissions L'ambizione di Cementir è raggiungere la neutralità carbonica in tutta la value chain entro il 2050. Nel 2020 e 2021, abbiamo raccolto le emissioni di CO2 per una selezione di fornitori strategici e abbiamo calcolato le emissioni di Scope 3. 97 milioni di investimenti green nel periodo 2021-2023 Nel Piano Industriale 2022-2024 abbiamo previsto investimenti green per 97 milioni di euro. A febbraio 2022 il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Piano Industriale 2022-2024. Ridurre il contenuto di clinker del cemento grigio al 63% FUTURECEM™ è un cemento brevettato a basse emissioni di carbonio che permette di sostituire più del 35% del clinker con calcare e argilla calcinata.
Entro il 2030, si prevede che i volumi venduti di FUTURECEM™ raggiungano il 51% circa dei volumi totali venduti in Europa e il 60% dei volumi di cemento grigio venduti in Europa.Nel 2021, il contenuto di clinker nel cemento grigio era dell’81%
A gennaio 2021, è iniziata la distribuzione di FUTURECEM™. La previsione di vendita è stata pienamente soddisfatta nel 2021 e il prodotto è quasi esaurito per il 2022.Ridurre il contenuto di clinker del cemento bianco al 79% Le esigenze di coerenza cromatica nel cemento bianco sono molto più elevate rispetto a quello grigio, perché non sono accettabili variazioni delle sfumature di bianco o superfici colorate. Nel 2021, il contenuto di clinker nel cemento bianco è stato pari all’83%. Teleriscaldamento in Danimarca Nella città danese di Aalborg, il nostro impianto di produzione recupera energia per fornire teleriscaldamento a oltre 36.000 famiglie, che saliranno a 50.000 nel prossimo futuro, arrivando a coprire circa metà della sua popolazione urbana. Nel 2021, l’impianto di Aalborg ha erogato 1,7 milioni di gigajoule di energia termica alla comunità locale.
Nel piano industriale 2022-2024, abbiamo incluso il progetto di espansione del sistema di recupero del calore.Tutte le società operative devono essere dotate di un sistema di gestione ambientale certificato (ISO 14001) Cementir si è impegnata affinché tutte le aziende attive nella produzione di cemento e calcestruzzo operino con un sistema di gestione ambientale certificato (ISO 14001), entro il 2025. Nel 2021, 8 cementifici (pari al 93% della produzione totale di cemento), 3 società di calcestruzzo (che rappresentano il 29% della produzione totale di RMC) e 3 società di gestione dei rifiuti (che rappresentano il 100% dei rifiuti gestiti dal gruppo) hanno adottato un sistema di gestione certificato ISO 14001. Tutti i cementifici devono essere dotati di un sistema di gestione energetica certificato (ISO 50001) Cementir si è impegnata a far funzionare tutti i cementifici con un sistema di gestione dell'energia certificato (ISO 50001) entro il 2025. Nel 2021, 7 cementifici, che rappresentano il 77% della produzione totale di cemento, hanno adottato la certificazione ISO 50001. Obiettivi per la riduzione dei consumi di acqua Il Gruppo ha definito una roadmap decennale che consentirà di ridurre il consumo di acqua. Entro il 2030, il Gruppo ridurrà i propri consumi di acqua per tonnellata di cemento prodotto del 20%. Nelle aree ad alto stress idrico, l'obiettivo è di ridurre i consumi del 25%. Nel 2021, il consumo di acqua era di 413 litri per tonnellata di cemento. Per gli impianti situati in zone ad alto stress idrico, il consumo di acqua era di 276 litri per tonnellata di cemento. Conservazione della biodiversità Cementir si impegna a minimizzare gli impatti e, dove possibile, a migliorare la biodiversità seguendo le best practice internazionali esistenti. Il 95% delle cave utilizzate dal Gruppo ha un piano di riconversione in atto. Tuttavia, nel 2022, pubblicheremo le nostre nuove linee guida per il rispetto della biodiversità e la riconversione delle cave allineate alle best practices internazionali, così da identificare le cave ad alto valore di biodiversità e definire possibili miglioramenti nei piani di riconversione in essere. Supporto alla Danimarca nel raggiungimento di una riduzione del 70% dei gas serra entro il 2030 Attraverso Aalborg Portland il Gruppo è coinvolto nel più ambizioso progetto di riduzione delle CO2 sponsorizzato da un governo. L’Amministratore Delegato di Aalborg Portland è alla guida del gruppo tecnico che fornirà al governo danese la previsione tecnica di tutte le riduzioni di CO2 raggiungibili dall’industria ad alta intensità energetica danese e definirà i prerequisiti (politiche, ricerca, innovazione, sussidi, ecc.) per conseguirle. Nel 2020, Aalborg Portland si è impegnata a raggiungere un obiettivo di riduzione della CO2 del 30% entro il 2030 (un risparmio annuale di 660.000 tonnellate di CO2 nel 2030 rispetto alle emissioni attuali).
Nell’ambito di questa strategia, Aalborg Portland ha stipulato un accordo con la società statale di distribuzione del gas, Evida, per collegare l'impianto alla rete di distribuzione del gas nel 2023. -
Persone
SDGs ONU Obiettivo 2030 Descrizione dettagliata Risultati 2021 Gestione dei talenti Le posizioni chiave sono occupate internamente da candidati di prim’ordine in tutto il mondo. Nel 2021 è stata condotta una talent review allo scopo di ottenere una panoramica della qualità del Group Management Team in termini di performance pregresse e potenziale per ricoprire ruoli di maggiore responsabilità. Il processo ha inoltre consentito di identificare un gruppo di talenti emergenti con buone performance e potenzialità per ricoprire ruoli di leadership nel medio e lungo periodo. Promozione della diversità Cementir si impegna a promuovere l’inclusione e le pari opportunità.
Nel 2022, la funzione Internal Audit di Gruppo eseguirà audit sui temi quali diversity, equity, and inclusion (DEI).Nel 2021, la funzione Internal Audit di Gruppo ha definito lo scopo ed il perimetro degli audit su diversity, equity, and inclusion (DEI) che verranno eseguiti a partire dal 2022. L'audit verificherà la corretta applicazione dei principi di equità e correttezza promossi dal Gruppo, in particolare, nei processi di assunzione e promozione del personale e nei processi di valutazione delle performance e di revisioni salariale. Coinvolgimento del personale Aumentare il coinvolgimento del personale in tutto il Gruppo, ascoltandone le richieste e attuando i piani di miglioramento. Nel 2019, è stata condotta l’indagine “Your Voice” per valutare l'impegno del personale in tutto il Gruppo.
Il tasso di partecipazione è stato dell'83% a livello di Gruppo.
A seguito dell’indagine, piani d'azione a livello globale, regionale e di unità operativa sono stati definiti e approvati dal Global Senior Management Team. Nel periodo 2020/2021, è stato implementato il 50% delle azioni definite.Zero incidenti Analisi delle cause degli incidenti e dei quasi incidenti e attuazione di misure preventive adeguate. Nessun decesso e nessun infortunio con gravi conseguenze tra i dipendenti del Gruppo durante il 2021. Tutti i cementifici devono essere dotati di un sistema di salute e sicurezza certificato (ISO 45001) Il Gruppo prevede di certificare tutti gli impianti di cemento entro il 2022. A fine 2021, i cementifici certificati rappresentavano il 73% del totale (oltre l'80% della produzione totale di cemento). Formazione di qualità per i dipendenti Nel 2018 il Gruppo ha lanciato la Cementir Academy, un hub di formazione che ha lo scopo di sviluppare e accrescere le competenze tecniche, comportamentali e manageriali di tutti i nostri dipendenti. Nel 2021 sono state erogate oltre 37.000 ore di formazione, quasi 12,2 per ogni mdipendente. Correlazione tra la remunerazione del dipendente e gli obiettivi di sostenibilità Gli obiettivi di sostenibilità definiti dal Gruppo sono inclusi nel piano di incentivi (retribuzione variabile) adottato da Cementir. Il piano di incentivi monetari è collegato al sistema di incentivi a breve termine del Gruppo (Short Term Incentive - STI). Il sistema STI si fonda sugli obiettivi finanziari e di sostenibilità (non finanziari) del Gruppo e/o delle controllate e include obiettivi personali legati alla performance aziendale e al ruolo. I manager di tutti i livelli organizzativi partecipano a questo sistema di incentivi. Consiglio di Amministrazione composto almeno al 30% da donne Attuazione di una specifica politica di Gruppo sulla diversità. Il 33% dei membri del Consiglio di Amministrazione a livello della capogruppo sono donne. -
Comunità locale
SDGs ONU Obiettivo 2030 Descrizione dettagliata Risultati 2021 Comunicazione trasparente con gli stakeholder Nel 2021, presentazione dei questionari Climate Change e Water Security di CDP e assurance da parte del revisore esterno. Nel 2021, Cementir ha ottenuto una "A-" per la gestione dei problemi legati al cambiamento climatico e una "B" per la gestione dell’acqua. Bilancio di Sostenibilità certificato dai revisori esterni. Formazione di qualità per la comunità locale In Turchia il Gruppo sostiene la Çimentaş Education and Health Foundation. Fin dalla sua nascita, la Fondazione ha messo a disposizione degli studenti delle scuole superiori e degli universitari oltre 500 borse di studio. Grazie al supporto finanziario della Fondazione è stata fondata l’Işıkkent High School. L’Işıkkent High School fornisce istruzione a tutti i livelli, dalle scuole per l’infanzia alle scuole superiori. Implementazione di sistemi di monitoraggio volti a eliminare i rischi legati al mancato rispetto dei diritti umani in tutto il Gruppo Una checklist di auto-valutazione sui diritti umani basata sul Codice Etico di Cementir, sulla dichiarazione dei diritti umani delle Nazioni Unite, sulle convenzioni dell’ILO e sull’UK Slavery Act è stata elaborata e inclusa nell’ambito del processo di Internal Audit. A partire dal 2020, la divisione Internal Audit ha verificato l'effettiva conformità di ogni società nelle seguenti aree: lavoro minorile, lavoro forzato, non discriminazione, condizioni di impiego, sicurezza e gestione della catena di approvvigionamento. Nel 2021, l'attività è stata svolta nelle società principali del Gruppo, con una copertura del 95% della forza lavoro, coinvolgendo i seguenti paesi: Francia, Belgio, Danimarca, Norvegia, Turchia, Stati Uniti, Cina, Malesia, Italia e Polonia.