Il Covid-19 ha costretto i governi di tutto il mondo a mettere in atto restrizioni che hanno ridotto l’impatto ambientale dell’uomo ad un livello mai visto da decenni. Mesi di strade vuote, cieli sgombri ed attività economica sottotono hanno ridotto le emissioni globali di gas serra del 7%, il più forte calo annuale mai registrato.
Sistema di gestione dell'emergenza Covid -19
Noi, come tutti, ci siamo trovati ad affrontare un momento mai vissuto prima e come Gruppo abbiamo messo in atto una serie di misure globali e locali per contenere la diffusione del Coronavirus.
Fin dal primo trimestre del 2020, sono stati istituiti un team a livello di Gruppo e gruppi di lavoro locali per affrontare questa sfida. I gruppi di lavoro locali sono stati coordinati dal team centrale e ogni società ha dovuto rispettare i requisiti normativi nazionali in materia sanitaria e mettere in pratica gli orientamenti forniti dal Gruppo.
Abbiamo seguito le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e le disposizioni dei governi e delle autorità sanitarie di ogni paese in cui il Gruppo opera.
Una vasta gamma di misure precauzionali e di continuità operativa è stata messa in atto in tutte le nostre operazioni a livello globale.
Nel 2020 e fino a tutto il primo trimestre del 2021, sono stati sospesi tutti i viaggi d’affari, lo smart working è stato incoraggiato il più possibile e sono stati organizzati corsi di formazione specifici per i dipendenti, con materiale informativo per sottolineare l’importanza delle misure igieniche di base, come lavarsi spesso le mani e indossare costantemente la mascherina.
Le attività che non si fermano
Con la diffusione della pandemia abbiamo implementato un piano di emergenza per mitigarne le implicazioni, come il rinvio o la sospensione di programmi e iniziative di formazione rilevanti.
Ciò nonostante, per esempio, la Cementir Academy ha portato avanti la sua mission estesa per supportare la strategia e i risultati aziendali del Gruppo, sviluppare i leader globali di oggi e di domani, accelerare la trasformazione del Gruppo e promuovere la diversità e l’inclusione in tutto il Gruppo.
Abbiamo continuato a lavorare anche al programma Cementir 4.0 per migliorare la nostra efficienza operativa nelle organizzazioni Tecnica e di Supply Chain in due stabilimenti pilota, Gaurain e Aalborg.
Una spinta al digitale
Abbiamo colto l’occasione per promuovere il più possibile iniziative digitali in ogni paese.
Guardando il lato positivo della situazione abbiamo deciso di implementare e accelerare l’adozione di tool digitali per collaborazione, condivisione documentale e reportistica, che seppur già presenti in azienda hanno visto crescere esponenzialmente il loro utilizzo.
Per un’importante parte del personale di Cementir è stata l’occasione per accrescere il livello di conoscenza e padronanza degli strumenti digitali, sfruttando al massimo l’applicazione del modello di lavoro agile che ha garantito continuità operativa ed efficienza produttiva al business.
Il supporto alle comunità locali
I nostri dipendenti in tutto il mondo si sono mobilitati per sostenere le nostre comunità locali.
In Danimarca, il nostro impianto ha donato più di 2.000 mascherine all’ospedale locale.
Nel Regno Unito, l’azienda ha donato computer portatili alle scuole locali per permettere agli alunni che non avevano un dispositivo di partecipare alla didattica a distanza.
Inoltre, tutto il personale ha accesso a un Programma di assistenza per i dipendenti che offre la possibilità di parlare in modo confidenziale con un consulente esterno delle proprie difficoltà finanziarie o di problemi di salute mentale.
In Turchia, l’impianto di Elazig abbiamo donato prodotti disinfettanti alle scuole locali.